13 agosto 2013

Gnocco Fritto

Il Gnocco Fritto, (e ribadisco "il gnocco" perchè dalle nostre parti non si dice "lo gnocco") è un piatto tipico emiliano che di solito viene preparato nelle occasioni in cui si vuole stare in compagnia e mangiare all'aperto. Non a caso è il piatto delle sagre e delle feste paesane, nella cui preparazione si cimentano di solito abili massaie dei vari circoli e associazioni.
La preparazione è semplicissima, come pure semplici sono gli ingredienti, non richiede lievitazione perciò risulta una piacevole scorciatoia quando si decide di invitare gli amici all'ultimo minuto.
Per quello che riguarda l'accompagnamento..beh...bisogna assolutamente rifornirsi di buon salume e...di lambrusco!!!


Gnocco Fritto

(per circa 55 pezzi)
1 kg di farina 00
5 cucchiai di olio di semi
2 cucchiaini di sale fino
550 ml circa di latte

Preparare l'impasto facendo la classica fontana sul tagliere, al centro mettere il sale e l'olio e con una forchetta aiutarsi versando il latte a filo. Le dosi del latte sono indicative...occorre preparare un impasto piuttosto sodo ma non duro.
Io solitamente metto tutto nella macchina del pane o nell'impastatrice con il gancio a K...molto più semplice!
Non occorre preparare l'impasto con anticipo, non necessita di riposo.


Tirare la sfoglia con la macchina per la pasta lasciandola piuttosto spessa, io non supero mai il numero 3 o il numero 4.



Tagliare delle losanghe e sistemarle su un vassoio ricoperto da un canovaccio. Si possono fare tranquillamente diversi strati purchè si abbia l'accortezza di non far toccare le fette tra loro.





Friggere in abbondante olio di semi in una pentola profonda avendo l'accortezza di far affondare le fette nell'olio per farle gonfiare bene.
Girare una volta per farle colorire da entrambi i lati e scolare su carta assorbente.
Servire caldo accompagnato da salumi e formaggi.

Buon Appetito!


Nessun commento:

Posta un commento